L2M Design
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite

Sei in: Home1 / Blockchain2 / Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre...

Token non fungibili

Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite

Quello di cui oggi andremo a parlare sono i token non fungibili.

Prima di iniziare però è opportuno chiarire il concetto di bene fungibile e bene non fungibile:

-Un bene fungibile è quel bene che può essere sostituito con altro della stessa specie pur mantenendo invariata la propria funzione, come ad esempio il denaro, oro, sale ecc..

-Un bene non fungibile, invece, è un qualcosa che ha un valore individuale, unico. 

Questo, non sarà mai simile ad un altro bene della stessa categoria.

Degli esempi possono essere le opere d’arti, gli immobili e anche la propria identità.

Un token non fungibile (NON-FUNGIBLE TOKEN), è dunque un asset che, pur rispettando lo stesso smart contrat degli altri token NFT generati, avrà per natura un valore unico.

Questa risorsa apre le frontiere a tante idee e tanti prospettive interessanti che meglio vedremo nel dettaglio alla fine di questo articolo.

Ma prima iniziamo vedendo in breve cos’è un token.

Token

Per chi è alle prima armi, il principio di token potrebbe creare delle leggere confusioni e di fatti, essendo un asset digitale che rappresenta valore, viene spesso paragonato al concetto di criptovaluta.

In realtà, è rilevante fare una distinzione poiché è presente un’importante differenza.

Criptovaluta:

Una criptovaluta è un asset digitale, protetto dalla crittografia, che registra le transazioni cronologicamente sulla propria blockchain. 

Propria, perché, ogni critovaluta è legata ad una blockchain e funge da mezzo di scambio al suo interno.

Ad esempio nella blockchain Bitcoin la criptovaluta utilizzata per scambiare valore

è il bitcoin(con la b minuscola), su Ethereum gli Ether, su Stellar il Lumen e cosi via.

Questi, seppur legati direttamente alla blockchain sottostante, sono indipendenti da essa. 

Per chiarire possono essere utilizzati e vengono accettati anche al di fuori della piattaforma.

Diverso è il discorso per i token

Token:

I token sono degli asset digitali che però non hanno una blockchain propria e prendono vita su

blockchain pre-esistenti.

Questo, implica l’utilizzo limitato solo all’interno della blockchain che ne fa da “madre”.

Le piattaforme più gettonate sono Ethereum, EOS, Dash, ovvero tutte quelle blockchain che supportano smart contract.

D’altronde,i token, altro non sono che degli smart contrat.

Per esempio, potreste immaginarli come i bollini o i punti dei supermercati, le fish del poker, i punti dei diversi distributori di benzina. 

Tutti crediti che hanno valore all’interno del proprio circuito.

Esistono tante tipologie di token e per comodità vengono riunite in diverse macro categorie.
Citandone qualcuna vediamo:

-Asset token: rappresenta il possesso un asset, fisico o non, come ad esempio la proprietà di un’automobile.

-Utility token: danno accesso a funzionalità messe a disposizione solo ai possessori del determinato token.

-Equity token: rappresentano il diritto di parola che si ha in determinati contesti. Il voto in un consiglio ad esempio, può essere rappresentato da un Equity token.

-Security token: è un processo simile all’ICO (initial Coin offering), con l’unica differenza che i security Token o STO, presentano maggiori garanzie. Mentre nelle ICO tutto dipende dalla riuscita del progetto, i Security Token sono legati direttamente a titoli sottostanti come obbligazioni, quote societarie.

Insomma, hanno un valore esterno che tutela, in caso di fallimento del progetto, l’investitore.

Visto tante sfaccettature e tanti possibili utilizzi, gli sviluppatori Ethereum, hanno inventato 

uno standard chiamato standard ERC-20, ovvero 6 regole che gli sviluppatori

di un token devono rispettare per facilitarne la compatibilità con i corrispettivi wallet.

Lo standard ERC-20 rappresenta un token fungibile poiché non ce differenza tra un singolo token e un altro.

Diversa è la storia per Token ERC-721

Token ERC-721

Immagina di poter vendere la propria casa in modo indipendente, senza bisogno di notai e passaggi obsoleti,  grazie a certificazioni registrate su blockchain e al token che rappresenta la propria casa.

Immagina di voler comprare, perché no, insieme ad un amico la gioconda e dividerla in due (non fisicamente ovviamente). Potreste acquistare il token non fungibile che rappresenta l’opera e frazionarlo a metà.

Immagina di poter dividere i diritti della propria società in modo autonomo, sicuro, non censurabile e a costi poco rilevanti.

Tutti questi concetti, e molti altri, stanno sviluppandosi e concretizzandosi sempre di più. 

Il mercato del token non fungibile è un mercano giovane, standardizzato come ERC-721 nel 2018.

Da lì, idee e i progetti sono in crescita esponenziale e diversi sono gli esempi che è opportuno menzionare.

Criptokitties

Criptokitties è un gioco basato su Ethereum che il quale  obbiettivo è quello di collezionare gattini digitali unici e di ogni tipo. Per quanto bizzarra può sembrare l’idea, fin dai primi tempi, questo gioco ha avuto un enorme successo.

Rappresentando una delle prime applicazioni dei Token non fungibili, ogni gatto è di fatti un Token-ERC721. Lo scopo del gioco è quello di collezionare questi gattini che, col passare del tempo, potrebbero mutare, diventare rari e acquisire valore per poi rivenderli, scambiarli o addirittura farli accoppiare.

La vendita più elevata ammonta a 600 ETH che, ai tempi, equivalevano a 170 mila dollari.

Unstoppable domain

Se stavi cercando un modo per realizzare il tuo sito web in maniera incensurabile, decentralizzata ed efficiente Unstoppable Domain fa al caso tuo!

Questo servizio ti consente di acquistare un dominio con estensione .crypto dove poter inserire i contenuti del tuo sito web grazie ad un network di Storage distribuito. La tecnologia sotto stante è quella del token ERC-721 e il tuo domino è custodito proprio sul tuo Wallet come ogni normalissima criptovaluta. 

Inoltre questa tipologia di dominio supporta in modo altamente performante lo scambio di asset digitali come bitcoin, ether e tante altre currencies. 

Questi domini attualmente sono raggiungibili sono tramite un particolare Browser, Unstoppable Browser, o un estensione di Chrome.

OpenLaw

OpenLaw è un progetto creato da ConseSys e testato inizialmente in Australia.

Esso ti permette di vendere o acquisire immobili, rappresentati da NFT token e gestiti da smart contract. 

La blockchain permette di verificare la legittimità dell’immobile grazie al suo storico in modo autonomo, trasparente e incensurabile. 

Tempi e costi di transazioni si ottimizzano, velocizzando il processo di compra/vendita. 

Inoltre, in casi estremi, la proprietà unica ed esclusiva del token elimina diverse problematiche che in sistemi centralizzati e gestiti da enti superiori potrebbero verificarsi come ad esempio le inappropriate confische o modifiche ad atti notarili passati.

L’argomento è molto ampio e riguarda molti aspetti tra i quali le leggi locali.

Chiaramente, questi sono solo alcuni degli esempi e come citato prima il Token non fungibile rappresenta una risorsa dal potenziale ampio ed elevato!

Termino l’articolo con il mio classico augurio:

Voglio che tutto ciò ti serva da ispirazione, la blockchain è un mondo in continua espansione e sviluppo. Il mio consiglio? Non fermarti mai e continua a fare ricerche!

Un’ultima cosa. Non sai quanto importante siano per me i tuoi feedback, fammi sapere che ne pensi!
Hai ritenuto l’argomento interessante? Cosa ti piacerebbe approfondire nei prossimi post? Scrivi i tuoi feedback e le tue idee nei commenti. E per finire, Keep in touch e non perderti gli altri articoli!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L2M Design

Articoli recenti

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain

L2M Design

info[at]l2mdesign.com

+39 3881839774

CF | LMRLCU98L02F943F

Instagram

l2m_design

Errore Page design! Ad ognuno di noi, almeno una Errore Page design!

Ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è capitato di perdere l’orientamento all’interno di un sito web ed imbatterci in una pagina di errore #404.

Questo è spesso motivo di frustrazione per l’utente! 
Personalizzare il layout in maniera simpatica può invece ribaltare totalmente l’esperienza, convertendola da negativa a positiva!

Vi stupirete nel vedere come un elemento che molti considerando “superfluo” possa contribuire a migliorare l’esperienza del vostro utente!

Quanto importante è, secondo voi, “essere presente” anche lì dove i tuoi contenuti non lo sono? 👇Scrivilo nei commenti! 👇

#webdesign #error #errorpage #l2mdesign #web #website #websitedesigner
Ho deciso di farti un #regalo 🎁 Domani doppio Ho deciso di farti un #regalo 🎁 
Domani doppio appuntamento con la mia guida #Blockchain! 
Ebbene sì, inizia questo viaggio insieme,  per scoprire passo passo le potenzialità che questa tecnologia riserva per noi e per i nostri figli! 
Non sono un Trader, non sono uno e speculatore! Il mio obbiettivo è semplicemente quello di divulgare! 
Per questo le mie guide saranno totalmente GRATUITE e presenti sull’area blog del mio sito!

#tothemoon 🚀

#blockchain #blog #articoli #stayhome #staytuned #l2mdesign #personalbranding #brand #branding #follow
Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 C’è chi dice che è il nuovo Trend 2020 per quanto riguarda la #uxdesign ! 🖊 
E tu invece, che ne pensi a riguardo? 😁
Scrivilo nei commenti!!
🇬🇧
Have you ever heard to Neomorphism? 👀 
People saying that it will be the new trend in the 2020 for the #userexperience!🖊 What you thinking about??
Write down!😁 @l2m_design 
#uxdesign #neomorphism #webdesign #graphicdesign #light
Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico siciliani di ottima qualità con la missione di far conoscere al mondo il gusto unico della Sicilia. 
Realizzazione logo e packaging by @l2m_design ! 🚀 🖊 
#graphicdesign #grapic #brand #branding #logo #packagingdesign #sicilia #follow
Carica altro… Segui su Instagram

Blog

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain
© Copyright - L2M Design | CF LMRLCU98L02F943F Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
Schnoor in arrivo schnoor blockchain improvmentl2mdesign
Scorrere verso l’alto

Ciao questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Accettando, si permette l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile rifiutare.

RifiutoAccetto

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy