L2M Design
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)

Sei in: Home1 / Blockchain2 / Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)

Il trilemma della scalabilità (pt.1)

L’argomento di oggi è stato più volte preso e ripreso da sviluppatori ed esperti del settore.

Oggi parliamo di caratteristiche, di limiti e di come questi vengono affrontati e superati!

Non vedi l’ora di iniziare eh? Un bel respiro e ci siamo!

Nel corso degli anni sono nate tante tantissime blockchain, ognuna con caratteristiche diverse.

C’è ad esempio chi si focalizza più sulla decentralizzazione, chi sui costi ridotti, chi sulla velocità, chi sull’anonimato, e chi più ne ha più ne metta!

Queste sono tutte caratteristiche importanti e pensiamoci un attimo:

Perché anziché avere tante piattaforme diverse, non si è in grado di creare un sistema che le soddisfi tutte?

Perché ogni giorno nascono ancora nuove blockchain che cercano di migliorare i progetti attuali?

Esiste un limite, più correttamente chiamato “trilemma” che affligge il mondo blockchain.

Sto parlando del trilemma della scalabilità.

Una blockchain per essere ben architettata da poter essere adottata in modo massivo e senza intoppi, traendone gli effettivi benefici ha bisogno di tre caratteristiche:

-scalabilità

-decentralizzazione

-sicurezza

Andiamo a vedere nel dettaglio il perché.

Scalabilità

Per scalabilità si intende la capacità di una determinata applicazione o piattaforma di mantenere le stesse prestazioni all’aumento progressivo di utenti. In una applicazione centralizzata, questo risulta alquanto semplice poiché l’ente, il quale ha il compito di verificare la veridicità dei dati è uno solo o un gruppo limitato di membri.

La vera sfida riguarda sistemi distribuiti come ad esempio Bitcoin ed Ethereum, dove scalare risulta molto più complicato, poiché coloro che devono verificare la correttezza dei dati non sono solo un gruppo ristretto di nodi, bensì migliaia sparsi per il mondo.

Non solo! Bitcoin presenta un altro limite che è quella della dimensione del blocco. (se vuoi saperne di più, dai un occhiata a questo articolo )

Proprio per questo motivo, Mastercard è in grado di eseguire più di 17.000 transazioni al secondo mentre Bitcoin solo 4/8.

Decentralizzazione

La decentralizzazione è la caratteristica più importante di questa nuova tecnologia. Di fatti quello che Satoshi Nakamoto ha voluto lasciare all’umanità è la libertà di poter trasmettere valore senza bisogno di nessun intermediario, garantendo allo stesso tempo un elevata sicurezza grazie all’utilizzo della criptografia.

Questo modello era impensabile prima del 2008, proprio quando Satoshi pubblicò su un forum un documento, chiamato white paper dove presentava il come e il perché tutto questo era possibile. Andare a sacrificare la distribuzione garantirebbe una prestazione ed una scalabilità maggiore, ma allo stesso tempo andrebbe a compromettere quello che era l’intento reale dei creatori di questa tecnologia.

Sicurezza

Infine parliamo di sicurezza. Più è grande il numero di nodi più un sistema è protetto da attacchi come ad esempio il 51% Attack. Bitcoin è una delle blockchain più sicure proprio per questo motivo.

Di fatti i nodi distribuiti in tutto il mondo sono più di 10.000. In modo contrapposto, una blockchain con un numero di nodi minore risulterebbe più performante ma sicuramente meno sicuro.

Vai alla Parte 2

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L2M Design

Articoli recenti

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain

L2M Design

info[at]l2mdesign.com

+39 3881839774

CF | LMRLCU98L02F943F

Instagram

l2m_design

Errore Page design! Ad ognuno di noi, almeno una Errore Page design!

Ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è capitato di perdere l’orientamento all’interno di un sito web ed imbatterci in una pagina di errore #404.

Questo è spesso motivo di frustrazione per l’utente! 
Personalizzare il layout in maniera simpatica può invece ribaltare totalmente l’esperienza, convertendola da negativa a positiva!

Vi stupirete nel vedere come un elemento che molti considerando “superfluo” possa contribuire a migliorare l’esperienza del vostro utente!

Quanto importante è, secondo voi, “essere presente” anche lì dove i tuoi contenuti non lo sono? 👇Scrivilo nei commenti! 👇

#webdesign #error #errorpage #l2mdesign #web #website #websitedesigner
Ho deciso di farti un #regalo 🎁 Domani doppio Ho deciso di farti un #regalo 🎁 
Domani doppio appuntamento con la mia guida #Blockchain! 
Ebbene sì, inizia questo viaggio insieme,  per scoprire passo passo le potenzialità che questa tecnologia riserva per noi e per i nostri figli! 
Non sono un Trader, non sono uno e speculatore! Il mio obbiettivo è semplicemente quello di divulgare! 
Per questo le mie guide saranno totalmente GRATUITE e presenti sull’area blog del mio sito!

#tothemoon 🚀

#blockchain #blog #articoli #stayhome #staytuned #l2mdesign #personalbranding #brand #branding #follow
Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 C’è chi dice che è il nuovo Trend 2020 per quanto riguarda la #uxdesign ! 🖊 
E tu invece, che ne pensi a riguardo? 😁
Scrivilo nei commenti!!
🇬🇧
Have you ever heard to Neomorphism? 👀 
People saying that it will be the new trend in the 2020 for the #userexperience!🖊 What you thinking about??
Write down!😁 @l2m_design 
#uxdesign #neomorphism #webdesign #graphicdesign #light
Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico siciliani di ottima qualità con la missione di far conoscere al mondo il gusto unico della Sicilia. 
Realizzazione logo e packaging by @l2m_design ! 🚀 🖊 
#graphicdesign #grapic #brand #branding #logo #packagingdesign #sicilia #follow
Carica altro… Segui su Instagram

Blog

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain
© Copyright - L2M Design | CF LMRLCU98L02F943F Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
Il Trilemma della scalabilità (Parte 2) trilemma della scalabilita imgl2mdesign schnoor blockchain improvmentl2mdesign Schnoor in arrivo
Scorrere verso l’alto

Ciao questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Accettando, si permette l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile rifiutare.

RifiutoAccetto

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy