L2M Design
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Blockchain – Sicurezza & Privacy

Sei in: Home1 / Blockchain2 / Blockchain – Sicurezza & Privacy

Sicurezza & Privacy

Salve a tutti, nell’articolo precedente abbiamo trattato immutabilità e trasparenza in ambito Blockchain.

Quello che andremo oggi ad approfondire è il tema relativo alla sicurezza e alla privacy nell’effettuare transazioni.

Prima di iniziare ci tenevo a dire, a chi per la prima volta legge un mio articolo, che questo fa parte di un percorso, alla scoperta di quella che è tra le tecnologie più importanti nel nostro futuro: la Blockchain.

Se sei nuovo nel campo ti consiglio di partire dal primo articolo in modo da comprendere meglio il tutto. Non preoccuparti! Ti lascio il link qui!

Se invece sei ormai un lettore abituale, ti voglio ringraziare per il supporto constante e caloroso, e per questo ho deciso di sdebitarmi regalandoti questa bellissima GIF!!

gif panda

Torniamo a noi.

In sistemi aperti a tutti, molto spesso, quello che viene a mancare è il fattore privacy e sicurezza.

Come si fa dunque a rendere sicura una tecnologia del genere, aperta a tutti, senza nessun ente centralizzato che si occupa di salvaguardare la tua identità?

Benvenuta criptografia!

Per criptografia o crittografia si intende l’offuscamento di un messaggio in modo tale da non essere comprensibile e leggibile da parte di persone non autorizzate.

Esistono tantissimi tipi di criptografia, cito, ad esempio, la macchina Enigma che fu utilizzata dalle armate tedesche durante la seconda guerra mondiale, per cifrare e decifrare coordinate di guerra, futuri attacchi o informazioni sensibili, che non dovevano essere comprese dagli Alleati.

Tuttavia un gruppo di matematici polacchi riuscì a trovare la chiave e decifrò i messaggi, condividendoli con le nazioni alleate e riuscendo così ad anticipare le mosse tedesche. Il resto è Storia.

Nella Blockchain le transazioni vengono criptate tramite “criptografia asimmetrica” cioè ad ogni utente corrispondono due chiavi: chiave privata e una pubblica.

La chiave privata è creata in modo randomico, formando una sequenza di cifre e numeri.

Da questa si genera la chiave pubblica, che rappresenta l’indirizzo dove ricevere le transazioni.

Ecco l’esempio di chiave Privata (prima sezione) e chiave pubblica (seconda sezione)

chiavi private e pubbliche

Il punto principale sta nel fatto che da una chiave privata si può arrivare alla chiave pubblica, ma non viceversa: si tratta dunque di un sistema irreversibile.

Proprio per questo la chiave privata deve rimanere personale, non deve essere condivisa e deve essere custodita con criterio in un luogo sicuro.

Perdendola, non si ha più modo di dimostrare alla Blockchain il possesso di un valore, perdendo così ad esempio tutti i bitcoin.

Sembra un po’ drastica come situazione ma d’altronde, ad oggi, è l’unico modo per avere il pieno controllo dei propri beni finanziari.

Come faccio a comprare bitcoin, a trasferirli e a riceverli?

In generale, per comprare bitcoin o criptovalute, bisogna trovare innanzitutto chi te li vende.

Esistono diversi modi per acquistarle.

Uno di questo è utilizzare un Exchange.

Tra i più famosi citiamo Binance, Coinbase, Crypto.com che, per farla semplice, hanno una lista con gli ordini di vendita e di acquisto, così facendo gestiscono le transazioni prendendosi una fee (commissione).

Un altro metodo è quello di scambiare i Bitcoin personalmente: se sei a conoscenza di qualcuno che sia in possesso di bitcoin e vorrebbe convertirli in Euro o dollaro ad esempio, lo scambio può avvenire privatamente, in base al prezzo di mercato o al prezzo concordato.

Esiste un sito che nasce appunto per creare scambi tra privati, che si chiama Localbitcoin.

Un consiglio personale: nei casi in cui non si conosce la controparte è conveniente prendere le dovute precauzioni e, se possibile, incontrare fisicamente l’altra persona.

In alcuni paesi esistono addirittura dei dispositivi simili agli ATM, dove è possibile scansionare la propria chiave pubblica attraverso un QR code, inserire il denaro che si vuole convertire e ricevere nel proprio “wallet” (il tuo portafoglio digitale) la corrispettiva somma in criptovaluta.

Infine, l’ultima alternativa per ottenere bitcoin è quello di “minarlo”, cioè avere una ricompensa in bitcoin in cambio della potenza di calcolo del tuo computer!

Curioso? Continua a seguire i miei articoli parleremo anche di questo!

I wallet

Ok, abbiamo visto come comprarli o generarli, ma una volta acquistati dove li ricevo, ovvero cosa sono questi wallet nello specifico?

Ti rispondo con un’altra domanda:

Dove tieni i tuoi contanti?

Esatto! Nel portafoglio.

Per quanto riguarda le criptovalute il discorso è molto simile. Il wallet rappresenta il tuo portafoglio o la tua cassaforte e si dividono in:

  • Cold wallet
  • Hot wallet

Sono chiamati cold wallet tutti i sistemi di protezione delle tue chiavi private sconnessi ad internet e dunque protette dalle eventuali minacce che internet stesso comporta come ad esempio l’hacking.

In realtà, un cold wallet potrebbe essere anche un semplice foglio di carta, per natura inviolabile tecnologicamente, dove segnare la propria chiave privata.

Ovviamente con il tempo potrebbe rovinarsi, perdersi o addirittura andare in fiamme, chi lo sa.

Ed è anche per questo che i più folli hanno deciso di tatuarsela!

Tranquilli! Tatuarselo non è l’unica soluzione!

Esistono dei dispositivi molto simili per sembianza alle chiavette USB chiamati hardware wallet che garantiscono una maggiore sicurezza, poiché non solo sono disconnesse ad internet, ma hanno un sistema di criptografia incorporato che protegge le nostre chiavi anche quando il dispositivo viene chiamato in causa e collegato al nostro computer.

È bello vedere come le persone si siano sbizzarrite trovando metodi alternativi.

Puoi farlo anche tu, l’importante è non perdere la chiave privata!

Gli hot wallet invece, sono tutti quei dispositivi connessi ad internet.

Ne fanno parte lo smartphone, il computer, tutti quegli apparecchi che, essendo connessi, potrebbero presentare delle vulnerabilità.

Sono nate delle applicazioni, chiamate software wallet, che con un’interfaccia utente molto intuitiva e user friendly, nascono per migliorare l’esperienza dell’utente e semplificare il processo.

Avete presente le app messe a disposizione degli utenti dalle varie banche? Ecco, sono la stessa identica cosa!

Attraverso queste, puoi inviare e ricevere transazioni in modo semplice ed immediato, condividendo il QR Code o facendo copia e incolla della stinga della tua chiave pubblica.

Attenzione, essendo collegate ad internet, il mio consiglio è quello di non tenere mai grandi somme di denaro al loro interno, ma utilizzarle queste applicazioni per custodire piccole o medie quantità di denaro.

Il tutto potrebbe essere paragonato alla cassaforte ed al portafoglio:

la cassaforte equivale all’ hardware wallet, dove si conserveranno ingenti quantità di denaro.

Il portafoglio invece, al software wallet, dove si custodiranno piccole somme, utilizzate per transazioni quotidiane.

Il seed

Torniamo all’immagine di prima:

possiamo vedere come la chiave privata è molto lunga e presenta numeri e lettere randomiche.

 Sbagliando anche una sola cifra o una lettera la tua chiave non funzionerà più.

Per evitare tutto ciò, sono nati dei meccanismi chiamati seed.

Il seed non è altro che una frase priva di logica formata in genere da 12 parole.

Questa frase rappresenta la tua chiave privata.

In caso di smarrimento, di fatti, è molto più facile ricordare una frase di 12 parole che una lunga sequenza di lettere e numeri lunghissima.

Quindi nel mio foglio di carta ad esempio andrò a trascrivere la mia seed, poiché mi risulta più semplice farlo evitando errori.

Ecco un esempio di seed

seed wallet

Siamo arrivati al termine di questo articolo, ricco di nuove nozioni.

Spero che ti sia stato d’aiuto, sentiti libero di contattarmi per qualsiasi spunto o chiarimento.

Non smetterò mai di ripeterlo, la condivisione per me è importante!

Se io sono qui adesso a cercare di spiegare in modo semplice un sistema complicato è grazie a tutte le persone che hanno scritto a riguardo, fatto video o che ho conosciuto personalmente, che hanno condiviso con me queste nozioni!

La Blockchain è molto più di una nuova tecnologia, è una vera e propria rivoluzione sociale.

Più che dei semplici concetti vi voglio regalare una nuova visione.

Una visione di un sistema autonomo, indipendente da terze parti, che non necessita fiducia poiché rispetta regole sistematiche ed ha, come conseguenza inevitabile, un mondo più GIUSTO.

Come al solito concludo con il mio augurio:

Voglio che tutto ciò ti serva da ispirazione, la Blockchain è un mondo in continua espansione e sviluppo. Il mio consiglio? Non fermarti mai e continua a fare ricerche!

 Un’ultima cosa. Non sai quanto importante siano per me i tuoi feedback, fammi sapere che ne pensi! Hai ritenuto l’argomento interessante? Cosa ti piacerebbe approfondire nei prossimi post? Scrivi i tuoi feedback e le tue idee nei commenti e clicca il pulsante sotto per non perderti gli altri articoli a riguardo!

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L2M Design

Articoli recenti

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain

L2M Design

info[at]l2mdesign.com

+39 3881839774

CF | LMRLCU98L02F943F

Instagram

l2m_design

Errore Page design! Ad ognuno di noi, almeno una Errore Page design!

Ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è capitato di perdere l’orientamento all’interno di un sito web ed imbatterci in una pagina di errore #404.

Questo è spesso motivo di frustrazione per l’utente! 
Personalizzare il layout in maniera simpatica può invece ribaltare totalmente l’esperienza, convertendola da negativa a positiva!

Vi stupirete nel vedere come un elemento che molti considerando “superfluo” possa contribuire a migliorare l’esperienza del vostro utente!

Quanto importante è, secondo voi, “essere presente” anche lì dove i tuoi contenuti non lo sono? 👇Scrivilo nei commenti! 👇

#webdesign #error #errorpage #l2mdesign #web #website #websitedesigner
Ho deciso di farti un #regalo 🎁 Domani doppio Ho deciso di farti un #regalo 🎁 
Domani doppio appuntamento con la mia guida #Blockchain! 
Ebbene sì, inizia questo viaggio insieme,  per scoprire passo passo le potenzialità che questa tecnologia riserva per noi e per i nostri figli! 
Non sono un Trader, non sono uno e speculatore! Il mio obbiettivo è semplicemente quello di divulgare! 
Per questo le mie guide saranno totalmente GRATUITE e presenti sull’area blog del mio sito!

#tothemoon 🚀

#blockchain #blog #articoli #stayhome #staytuned #l2mdesign #personalbranding #brand #branding #follow
Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 C’è chi dice che è il nuovo Trend 2020 per quanto riguarda la #uxdesign ! 🖊 
E tu invece, che ne pensi a riguardo? 😁
Scrivilo nei commenti!!
🇬🇧
Have you ever heard to Neomorphism? 👀 
People saying that it will be the new trend in the 2020 for the #userexperience!🖊 What you thinking about??
Write down!😁 @l2m_design 
#uxdesign #neomorphism #webdesign #graphicdesign #light
Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico siciliani di ottima qualità con la missione di far conoscere al mondo il gusto unico della Sicilia. 
Realizzazione logo e packaging by @l2m_design ! 🚀 🖊 
#graphicdesign #grapic #brand #branding #logo #packagingdesign #sicilia #follow
Carica altro… Segui su Instagram

Blog

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain
© Copyright - L2M Design | CF LMRLCU98L02F943F Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
Blockchain – Immutabilità trasparenzal2mdesign l2mdesign Blockchain – Mining e scalabilità
Scorrere verso l’alto

Ciao questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Accettando, si permette l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile rifiutare.

RifiutoAccetto

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy