L2M Design
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Blockchain – Markle Tree

Sei in: Home1 / Blockchain2 / Blockchain – Markle Tree

Markle Tree

Salve a tutti, voglio iniziare questo articolo innanzi tutto ringraziando il sostegno che mi sta arrivando da parte di tutti voi.

Parlo di complimenti e non solo!

Infatti essendo uno scrittore “alle prime armi” qualche errore di lessico e di distrazione mi scappa sempre!

Ecco che interviene la mia redazione, ovvero mia madre, ciao mamma so che stai leggendo, ringrazio mia cognata, ciao Nunzi e ringrazio un mio caro amico, Marco, che insieme, ogni settimana, leggono e correggono il mio modo distratto di scrivere!

Ringraziamenti terminati, oggi voglio fare un passo a ritroso.

Nell’articolo sull’immutabilità abbiamo parlato di come i blocchi della blockchain sono collegati tra di loro, tuttavia c’è un argomento che non abbiamo trattato.

Come è organizzato ogni blocco al suo interno e è possibile estrarre un’informazione da esso?

Ogni blocco è costituito principalmente da due elementi: l’header block ed il transation counter.

L’header block è un set di metadati che contiene le seguenti informazioni:

  • La versione su cui la blockchain si basa in quel determinato momento
  • Il Merkle Root che vedremo più avanti
  • Il Timestamp, data e ora in cui il blocco è stato generato
  • Il difficulty target, ovvero il valore della difficoltà da rispettare in quel momento
  • Il nonce, quel numero randomico occasionale che sommato all’hash finale del blocco ritorna un altro numero ancora che rispetta il difficulty target
  • Hash del blocco precedente.

Invece il Transation counter, come il temine stesso suggerisce, non è altro che un contatore di transazioni, ed al suo interno troviamo tutte le transazioni contenute in quel blocco.

struttura blocco bitcoin

Come potete vedere non ha una struttura complicatissima!

Markle tree

So che ti è venuta la pelle d’oca solamente leggendo il titolo di questo articolo.

“Merkle tree… che diavoleria sarà mai questa” ti starai chiedendo.

No, non è come pensi… non stiamo parlando dell’albero del cancelliere tedesco Angela Merkel, bensì di un sistema di indicizzazione dei dati riguardante la blockchain.

Abbiamo detto che la blockchain è un grande database distribuito e, avendo dimensioni gigantesche con cifre altamente superiori ai database centralizzati, non si può permettere di avere un tipico sistema di organizzazione a tabella.

Mi spiego meglio: chi ha avuto a che fare con le strutture dei data base (mySQL tanto per citarne uno) ha notato sicuramente che i dati al suo interno sono inseriti in delle tabelle e organizzati in modo tale da essere facilmente filtrati ed estratti.

Come potete intuire, questo sistema, in un database distribuito non era la soluzione migliore, date le sue enormi dimensioni.

Quindi è stato adottato una nuova forma di organizzazione alternativa ed altamente performante: il markle tree.

Ecco la sua struttura.

Ipotizziamo di avere un gruppo di transazioni.

Queste transazioni vengono prese a coppia e sommate tramite funzione di hash SHA-256.

Il risultati delle somme, vengono sommate tra di loro, sempre a coppie, e così via fino ad arrivare ad un unico hash chiamato Markle Root.

Per tutti gli amanti del calcio: immaginate che il merkle tree sia la Champion Legue e che le squadre siano gli hash delle transazioni.

Si parte dai sedicesimi, niente gironi.

Le squadre iniziano a giocare tra di loro e le 32 squadre diventano 16.

La scalata verso la finale continua, da 16 a 8, da 8 a 4 e fino a rimanere in due.

Dall’incontro dei due ne viene fuori solo uno che si è aggiudicato la finale, ed in questo caso il titolo di markle root.

markle tree champions legue

C’è una sola differenza importante!

Le transazioni, a differenza delle squadre, non si sfidano ma si sommano.

Ma praticamente cosa serve tutto ciò?

Una volta che il markle root è stato costruito, esso rappresenta una vera e propria impronta digitale delle transazioni.

Da esso infatti è possibile verificare in maniera efficiente se una determinata transazione è contenuta o meno all’interno di un blocco.

Questo sistema permette anche a chi non è un full node (un computer con tutta la blockchain scaricata) di poter verificare la correttezza di un’operazione, semplicemente andando a vedere all’interno dell’header block il markle root.

Di fatti in alcuni utilizzi, facendo un esempio, le transazioni in bitcoin con i nostri smartphone, non c’è necessità di scaricare l’intera blockchain.

Il softer wallet (articolo dove spiego cosa sono i wallet) riesce a verificare tutte queste informazioni prendendole da un full node fidato nella rete.

Grazie alla logica del markle tree, il wallet esaminerà solo quelle parti dell’albero necessarie per arrivare alla transazione desiderata.

Il vero vantaggio lo si ha quando il numero delle transazioni è molto elevato poiché questo meccanismo, permette di avere un carico di lavoro ridotto e più performante.

Spero che la mia spiegazione sia stata degna dalle vostre aspettative e di essere riuscito ad introdurvi in modo chiaro un concetto nuovo o, in caso ne fossi già a conoscenza, di averti aiutato a schiarirti le idee.

Concludo con il mio augurio:

Voglio che tutto ciò ti serva da ispirazione, la blockchain è un mondo in continua espansione e sviluppo. Il mio consiglio? Non fermarti mai e continua a fare ricerche!

Un’ultima cosa. Non sai quanto importante siano per me i tuoi feedback, fammi sapere che ne pensi! Hai ritenuto l’argomento interessante? Cosa ti piacerebbe approfondire nei prossimi post? Scrivi i tuoi feedback e le tue idee nei commenti e clicca il pulsante sotto per non perderti gli altri articoli a riguardo!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L2M Design

Articoli recenti

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain

L2M Design

info[at]l2mdesign.com

+39 3881839774

CF | LMRLCU98L02F943F

Instagram

l2m_design

Errore Page design! Ad ognuno di noi, almeno una Errore Page design!

Ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è capitato di perdere l’orientamento all’interno di un sito web ed imbatterci in una pagina di errore #404.

Questo è spesso motivo di frustrazione per l’utente! 
Personalizzare il layout in maniera simpatica può invece ribaltare totalmente l’esperienza, convertendola da negativa a positiva!

Vi stupirete nel vedere come un elemento che molti considerando “superfluo” possa contribuire a migliorare l’esperienza del vostro utente!

Quanto importante è, secondo voi, “essere presente” anche lì dove i tuoi contenuti non lo sono? 👇Scrivilo nei commenti! 👇

#webdesign #error #errorpage #l2mdesign #web #website #websitedesigner
Ho deciso di farti un #regalo 🎁 Domani doppio Ho deciso di farti un #regalo 🎁 
Domani doppio appuntamento con la mia guida #Blockchain! 
Ebbene sì, inizia questo viaggio insieme,  per scoprire passo passo le potenzialità che questa tecnologia riserva per noi e per i nostri figli! 
Non sono un Trader, non sono uno e speculatore! Il mio obbiettivo è semplicemente quello di divulgare! 
Per questo le mie guide saranno totalmente GRATUITE e presenti sull’area blog del mio sito!

#tothemoon 🚀

#blockchain #blog #articoli #stayhome #staytuned #l2mdesign #personalbranding #brand #branding #follow
Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 C’è chi dice che è il nuovo Trend 2020 per quanto riguarda la #uxdesign ! 🖊 
E tu invece, che ne pensi a riguardo? 😁
Scrivilo nei commenti!!
🇬🇧
Have you ever heard to Neomorphism? 👀 
People saying that it will be the new trend in the 2020 for the #userexperience!🖊 What you thinking about??
Write down!😁 @l2m_design 
#uxdesign #neomorphism #webdesign #graphicdesign #light
Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico siciliani di ottima qualità con la missione di far conoscere al mondo il gusto unico della Sicilia. 
Realizzazione logo e packaging by @l2m_design ! 🚀 🖊 
#graphicdesign #grapic #brand #branding #logo #packagingdesign #sicilia #follow
Carica altro… Segui su Instagram

Blog

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain
© Copyright - L2M Design | CF LMRLCU98L02F943F Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
Blockchain – Mining e scalabilità l2mdesign immagine forchetta Blockchain – Bip & Fork
Scorrere verso l’alto

Ciao questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Accettando, si permette l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile rifiutare.

RifiutoAccetto

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy