L2M Design
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
  • Home
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Blockchain – Bip & Fork

Sei in: Home1 / Blockchain2 / Blockchain – Bip & Fork

Bip & Fork

Salve a tutti lettori, gli articoli iniziano a diventare numerosi e gli argomenti si fanno sempre più caldi!

Per chi si fosse imbattuto per caso in questo articolo, invito ad andare a scoprire gli articoli precedenti dove, passo passo, vengono illustrate le caratteristiche principali della Blockchain!

Quando si parla di Bitcoin una delle domande più frequenti su cui ci si imbatte è:

Chi gestiste Bitcoin? Chi ha il compito di aggiornarla e correggere eventuali difetti visto che è un sistema distribuito?

Quando si sviluppa un software, è poco provabile che esso sia perfetto al primo tentativo.

Il “buona la prima” funziona solo nelle riprese cinematografiche, o quasi.

Chi fa il programmatore di mestiere, sa che il codice a volte può comportare dei bug o delle problematiche ed il suo compito è quello di rimettere mano al codice per sistemare eventuali errori e non solo.

Siamo nel 2020, in un periodo storico che difficilmente dimenticheremo.

Durante la pandemia c’è stato un avvenimento che molto ha fatto discutere, ovvero il crush del sito dell’INPS.

Questo esempio, seppur non dei migliori, ci fa capire che i problemi nel mondo dell’informatica esistono, possono evidenziarsi nel corse del tempo e, spesso, dipendono da fattori esterni difficilmente prevedibili.

In un software privato, eventuali errori vengono corretti dai programmatori che lo hanno sviluppato o da altri incaricati alla manutenzione.

Diverso il discorso è per i software open source, ovvero quei programmi aperti a tutti in modo trasparente, dove chiunque è in grado di applicare una miglioria o correzione.

Dove voglio arrivare?

Bitcoin essendo un sistema distribuito ovviamente è un software open source.

Chi vuole può contribuire a migliorare il sistema, ovviamente superando il consenso della maggior parte del network.

Per fare qualsiasi tipo di modifica a Bitcoin dunque, esiste uno standard chiamato Bip!

BIP

La community Bitcoin è molto ampia. Come si fa a spiegare a tutti le caratteristiche della modifica in modo efficace?

Ecco che arriviamo al BIP (Bitcoin improvement proposals), ovvero un documento che provvede a definire motivazioni e modalità per effettuare una modifica e le conseguenze che questa avrà sul sistema.

In sostanza, il BIP rappresenta un punto di incontro grazie al quale la community Bitcoin è in grado di prendere una decisione per un eventuale aggiornamento.

Tuttavia questo modo di comunicare comporta diverse implicazioni:

In primo luogo un fattore da tenere in conto è il numero di consensi.

Ovvero la modifica deve essere accettata da quasi tutto il network.

Nel caso in cui il questo fosse suddiviso a metà, con due pensieri ed idee diverse e contrapposte, potrebbe verificarsi una divisione della Blockchain, attraverso un Fork.

Ed i tempi?

Le tempistiche di tutto il processo, anche per una modifica semplice, potrebbero essere molto lente e protrarsi per anni.

Pensate che se in un’applicazione centralizzata la modifica viene fatta dal programmatore o da chi per lui, in una Blockchain distribuita come quella di bitcoin, tutti i nodi sparsi nel mondo devono discuterne, valutare i reali vantaggi e cambiamenti e solo dopo decidere di procedere alla modifica.

FORK

Un cambiamento al codice precedente, viene chiamato Fork.

Ecco un’immagine che ci aiuta a capire meglio cosa succede alla Blockchain quando avviene un Fork.

immagine di un fork

I fork si distinguono in hard fork e soft fork.

La differenza principale è che il soft fork consiste in una modifica retro-compatibile, ciò significa che si deve fare in modo che gli aggiornamenti non vadano in contrasto con le regole già stabilite in precedenza.

Dunque anche i nodi che non hanno attuato l’aggiornamento, devono essere in grado di continuare ad effettuare transazioni ed aggiungere nuovi blocchi alla Blockchain, ovviamente senza violare le nuove regole che la modifica comporta.

L’hard fork invece è l’opposto ovvero, tutti i nodi precedenti che non hanno aggiornato il protocollo, non sono più in grado di creare nuovi blocchi poiché le regole che seguono sono in contrasto con i nuovi cambiamenti.

Questo fenomeno, a volte, ha comportato anche la nascita di nuove coin.

Ad esempio, Bitcoin Cash, un altcoin cioè una criptovaluta alternativa, è nata proprio da un hard fork di Bitcoin nel 2017.

L’argomento principale della discussione era il block size, ovvero la dimensione del blocco.

Il network si trovò diviso in due parti:

-una voleva mantenere le dimensioni attuali del blocco, poiché aumentandolo, cresceva di molto anche il peso totale della Blockchain, fattore da evitare se si vuole garantire una maggiore decentralizzazione poiché, avendo un peso complessivo minore, risulta più facile a tutti scaricarla.

-l’altra parte, voleva invece aumentare la capienza di ogni singolo blocco ad 1 GB, in modo tale da migliorare la scalabilità e garantire un maggior numero di transazioni al secondo.

Risultato?

Hard Fork e divisione della Blockchain.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto!

Come sempre, concludo con il mio augurio:

Voglio che tutto ciò ti serva da ispirazione, la blockchain è un mondo in continua espansione e sviluppo. Il mio consiglio? Non fermarti mai e continua a fare ricerche!

 Un’ultima cosa. Non sai quanto importante siano per me i tuoi feedback, fammi sapere che ne pensi! Hai ritenuto l’argomento interessante? Cosa ti piacerebbe approfondire nei prossimi post? Scrivi i tuoi feedback e le tue idee nei commenti e clicca il pulsante sotto per non perderti gli altri articoli a riguardo!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L2M Design

Articoli recenti

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain

L2M Design

info[at]l2mdesign.com

+39 3881839774

CF | LMRLCU98L02F943F

Instagram

l2m_design

Errore Page design! Ad ognuno di noi, almeno una Errore Page design!

Ad ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è capitato di perdere l’orientamento all’interno di un sito web ed imbatterci in una pagina di errore #404.

Questo è spesso motivo di frustrazione per l’utente! 
Personalizzare il layout in maniera simpatica può invece ribaltare totalmente l’esperienza, convertendola da negativa a positiva!

Vi stupirete nel vedere come un elemento che molti considerando “superfluo” possa contribuire a migliorare l’esperienza del vostro utente!

Quanto importante è, secondo voi, “essere presente” anche lì dove i tuoi contenuti non lo sono? 👇Scrivilo nei commenti! 👇

#webdesign #error #errorpage #l2mdesign #web #website #websitedesigner
Ho deciso di farti un #regalo 🎁 Domani doppio Ho deciso di farti un #regalo 🎁 
Domani doppio appuntamento con la mia guida #Blockchain! 
Ebbene sì, inizia questo viaggio insieme,  per scoprire passo passo le potenzialità che questa tecnologia riserva per noi e per i nostri figli! 
Non sono un Trader, non sono uno e speculatore! Il mio obbiettivo è semplicemente quello di divulgare! 
Per questo le mie guide saranno totalmente GRATUITE e presenti sull’area blog del mio sito!

#tothemoon 🚀

#blockchain #blog #articoli #stayhome #staytuned #l2mdesign #personalbranding #brand #branding #follow
Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 Hai mai sentito parlare di Neomorfismo? 👀 🗓 C’è chi dice che è il nuovo Trend 2020 per quanto riguarda la #uxdesign ! 🖊 
E tu invece, che ne pensi a riguardo? 😁
Scrivilo nei commenti!!
🇬🇧
Have you ever heard to Neomorphism? 👀 
People saying that it will be the new trend in the 2020 for the #userexperience!🖊 What you thinking about??
Write down!😁 @l2m_design 
#uxdesign #neomorphism #webdesign #graphicdesign #light
Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico Isolamia è un marchio che produce Prodotti tipico siciliani di ottima qualità con la missione di far conoscere al mondo il gusto unico della Sicilia. 
Realizzazione logo e packaging by @l2m_design ! 🚀 🖊 
#graphicdesign #grapic #brand #branding #logo #packagingdesign #sicilia #follow
Carica altro… Segui su Instagram

Blog

  • Token non fungibili: Come lo standard ERC721 potrebbe influire sulle nostre vite
  • Schnoor in arrivo
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 1)
  • Il Trilemma della scalabilità (Parte 2)
  • La prima forma di Blockchain
© Copyright - L2M Design | CF LMRLCU98L02F943F Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Behance
Blockchain – Markle Tree markle tree champions leguel2mdesing halving campione del mondo Blockchain -Taproot & Halving
Scorrere verso l’alto

Ciao questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Accettando, si permette l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile rifiutare.

RifiutoAccetto

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy